Possibilità di avvicinarsi a tanti aspetti del patrimonio culturale architettonico della Costiera Amalfitana, come l’architettura dei grandi edifici religiosi del ducato di Amalfi, l’architettura civile degli antichi palazzi nobiliari, il fabbricato storico delle singole case, o ancora le strutture poco conosciute, influenzate dai differenti gusti architettonici.
Chiesa di Sant’Eustachio
E’ un’antica e ricca chiesa di Scala, risalente alla prima metà del sec. XII.
Chiesa di San Gennaro
Il sacro edificio basilicale del 1589 è situato in Praiano ed è dedicato al Santo napoletano.
Chiesa di San Luca Evangelista
Risalente al 1588, è la chiesa di impianto barocco dedicata al Santo patrono di Praiano.
Chiesa di San Giovanni del Toro
Costruita a Ravello tra il 975 e il 1018 dalle famiglie nobili dell’epoca, la Chiesa triabsidata fu consacrata nel 1276.
Palazzo Mezzacapo
Sede degli uffici del comune di Maiori, sul corso Reginna, ospitava un tempo le stanze del Marchese Mezzacapo
Chiesa Nuova
Sorta a Positano sulla precedente cappella del SS. Sacramento (XI sec), ha subito lavori di rifacimento nella seconda metà del ‘700.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Situata nella frazione di Montepertuso (Positano), sul pianoro che domina l’abitato, risalente probabilmente al XII sec.
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Dalla piazzetta della Chiesa si apre uno straordinario panorama su Praiano, le ripidi coste di Capo di Conca, e ancora Salerno fino al Cilento.
Chiesa di San Giacomo o San Jaco
Nonostante vari rimaneggiamenti, resta il più antico ed interessante edificio sacro del luogo.
Grotta di Sant’Alfonso
Situata a Scala, una piccola grotta utilizzata all’epoca da Sant’Alfonso per la meditazione; annessa vi è la Cappella dedicata al Santo.
Chiesa di San Filippo Neri
Situata nella frazione di Pontone (Scala), risale al X secolo ma ha subito dei rimaneggiamenti negli anni successivi.
Chiesa dell’Annunziata
Fondata nel IX secolo nella frazione di Minuta (Scala), rappresenta un magnifico esempio di arte medievale.
Collegiata di Santa Maria Maddalena
Fondata ad Atrani nel 1274 sulle macerie di una fortezza medievale per ringraziare la Santa della liberazione dai saraceni.
Chiesa del San Salvaotre de platea o de birecto
Costruita nel X secolo, la chiesa di Atrani divenne successivamente la cappella palatina dove avveniva l’incoronazione dei duchi.
Cappella di San Rocco
La piccola cappella, situata sul corso di Maiori, fu costruita nel 1656 per ringraziare il Santo che ha liberato il paese dalla peste.
Basilica Di Santa Trofimena
La Basilica di Minori, risalente alla metà del IX secolo circa, conserva, nella cripta sottostante, le reliquie della Santa patrona.
Chiesa di San Pancrazio martire
In una splendida posizione, l’edificio religioso, risalente al sec. XII o prima, ha un panorama mozzafiato su Conca dei Marini e il litorale.
Duomo di Sant’Andrea
In stile arabo-siciliano, è il monumento più celebre della Costiera dedicato al patrono della città di Amalfi.
Convento di San Nicola
In località Forcelle, la Chiesa collinare è considerata tra le chiese più antiche di Minori (fine XI – inizio XII).
Convento di Santa Rosa
Oggi albergo di lusso di Conca dei Marini, ma nel 1861 monastero domenicano; la Chiesa è dedicata a Santa Maria di Grado.
Chiesa e convento di San Francesco
Entrambi gli edifici furono costruiti nel 1405 a Maiori; lo stile rinascimentale subisce interventi successivi di gusto tardo rococò.
Collegiata di Santa Maria a Mare
Situata sul monte Torina di Maiori, prende il nome dalla Statua che venne trovata su una delle spiaggie del paese nel 1204.
Chiesa di San Michele Arcangelo
La struttura risulta essere esistente dal 1297, è posizionata a Torello, un suggestivo borgo di Ravello.
Duomo di San Lorenzo
La Cattedrale di Scala è il monumento dedicato al patrono della città; risalente al secolo XII, è di stile romanico ma in veste settecentesca.
Chiesa Madre
Risalente al sec. XII, è un interessante edificio di culto di Positano e della Costiera.
Auditorium Niemeyer
Luogo di concerti e spettacoli a Ravello che offre un panorama mozzafiato, la sua linea curva architettonica riprende il profilo della costa.
Villa Cimbrone
Edificio storico di Ravello con parco e viali alberati ornati di statue, con il famoso belvedere che offre panorami indescrivibili sull’intero golfo.
Villa Rufolo
Luogo che racchiude meraviglie architettoniche e artistiche di Ravello, con giardini colorati dai quali ci si può affacciare per godere di un panorama del golfo indescrivibile.
Villa Guariglia
Palazzo nobiliare sede del Museo della Ceramica Vietrese. Un vero e proprio viaggio tra le opere ceramiche più rappresentative della produzione del territorio dal 1600 al 1900.